Le nostre News

scopri di più
12
Marzo 2025

Riciclo dei pannelli solari: quali sono gli impatti ambientali nascosti

Riciclare i pannelli fotovoltaici è senza dubbio indispensabile e porta enormi benefici ambientali. C’è però da stare attenti agli impatti legati al processo di recupero dei materiali. Limitarli è possibile: ma prima bisogna conoscerli. Investendo in nuove tecnologie più sostenibili e nuovi modelli di business circolari >
24
Febbraio 2025

Erion aderisce all’Osservatorio Italiano Materie Prime Critiche Energia

L’Organizzazione, che ha l’obiettivo di diffondere la conoscenza sulle Materie Prime Critiche, riunisce Ministeri, Aziende, Università e Centri di ricerca, Enti e Associazioni. Danilo Bonato, Direttore Sviluppo Strategico e Relazioni Istituzionali di Erion Compliance Organization: “Un onore essere tra gli associati dell’Osservatorio.” >
04
Febbraio 2025

Walter Rebosio nuovo Direttore Generale di Erion Professional

Dal 3 febbraio 2025 l’esperto ambientale guiderà il Consorzio del Sistema Erion dedicato alla gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche Professionali >
15
Gennaio 2025

PRONEXA, la joint-venture tra i principali Consorzi europei di Responsabilità Estesa del Produttore si allarga al settore degli imballaggi

Un passo importante per l'economia circolare: dopo dieci anni di esperienza nella consulenza sulla conformità normativa per i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, RAEE, e i Rifiuti di Batterie, PRONEXA, la più grande rete europea di Responsabilità Estesa del Produttore (nata dalla precedente WEEE Europe) si rinnova e amplia la propria offerta di servizi al settore degli imballaggi >
10
Ottobre 2024

“Green Printing Services”, sono venti le aziende riconosciute da Erion Professional

Lanciato nel 2023 il percorso di qualifica valorizza l’attenzione verso l’ambiente dei Dealer che, insieme ai Produttori del Consorzio, aderiscono al Programma Exceed Printing >
30
Settembre 2024

Il settore AEE e RAEE e le competenze per la circolarità. La nostra survey

Nell'ambito del progetto "Training for Circularity", una survey indaga necessità ed aspettative delle aziende rispetto alla circolarità e alla sostenibilità del settore delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) e dei loro rifiuti (RAEE). Ecco i risultati >
18
Settembre 2024

Nasce l’innovativo impianto di riciclo di magneti permanenti che permetterà di ridurre la dipendenza da Russia e Cina

Un progetto finanziato da EIT RawMaterials, coordinato da Erion, che vede la collaborazione di Itelyum, OSAI, KU Leuven, Treee, Smart Waste Engineering, Glob Eco e Università degli Studi dell’Aquila. >
11
Settembre 2024

Rifiuti elettronici, nel mondo se ne generano cinque volte di più di quelli che si riciclano

Lo rivela l’edizione 2024 del Global E-Waste Monitor 2024 dell’ONU, secondo il quale nel 2022 sono stati prodotte 62 milioni di tonnellate di RAEE, un peso superiore dell’82% rispetto a quello del 2010 >
04
Settembre 2024

Comunicazione e cultura alleate per la circolarità: ecco come

Se è vero che c'è ancora molto da fare in Italia sulla raccolta dei RAEE è altrettanto innegabile che si pensa poco all'apporto che la comunicazione può dare. Una ricerca della borsista Chiara Iannacone ha creato diverse campagne di sensibilizzazione per informare le persone sulle diverse possibilità di conferimento >
09
Agosto 2024

Erion Professional: Ritiri RAEE B2B in crescita (+71%) grazie al ruolo proattivo dei Produttori

Il Direttore Generale del Consorzio, Luciano Teli, denuncia: “Mancano ancora regole comunitarie per incentivare la raccolta e la corretta gestione di questa tipologia di rifiuti >
24
Luglio 2024

Dalla discarica alla stampante 3D: il viaggio della plastica dei RAEE

Grazie al riciclo meccanico la plastica dei RAEE può essere trasformata in un filamento per la stampa 3D utilizzabile per creare prototipi, parti di ricambio, prodotti e non solo. Una ricerca prova a capire quale sia il processo più efficiente. "Ci sono ampi margini di miglioramento" afferma il borsista Enrico Bassi >
19
Luglio 2024

L’economia circolare dei RAEE? A mancare è il contributo del pubblico

Per le apparecchiature elettriche ed elettroniche è indispensabile promuovere pratiche di raccolta, recupero e riutilizzo, in modo da evitare l’estrazione di materie prime. A che punto siamo in Italia? Una ricerca del progetto “Training for Circularity – Borse di Studio (WEEE Edition)” prova a fare il punto >