Dal 3 febbraio scorso, Walter Rebosio ha assunto il ruolo di Direttore Generale di Erion Professional, il Consorzio del Sistema Erion dedicato alla gestione dei RAEE Professionali. Forte di una solida esperienza nel settore della climatizzazione, Rebosio ha sviluppato competenze nei processi di valorizzazione dei servizi tecnici post-vendita e nella formazione, considerata un elemento chiave per la crescita del business. Ora, alla guida di Erion Professional, avrà il compito di rafforzarne il ruolo nel settore e promuovere soluzioni innovative e sostenibili per la gestione dei rifiuti elettronici professionali, con particolare attenzione ai programmi Exceed Clima, Food e Printing.
Dopo anni di esperienza nel mondo aziendale, ora assumi la guida di un Consorzio EPR per la gestione dei RAEE Professionali. Che tipo di Direzione intendi dare a Erion Professional?
È importante sottolineare che arrivo in un Consorzio che ho avuto modo di conoscere nel corso degli anni. La prima sfida che mi aspetta sarà quella di comprendere a fondo le dinamiche interne di un team altamente competente. So quanto le professioniste e i professionisti di Erion abbiano lavorato per costruire una realtà protagonista del settore EPR e questa consapevolezza mi dà grande fiducia. La seconda sfida è rendere Erion Professional ancora più efficiente, valorizzandone il ruolo all’interno di un Sistema multi-consortile di primo livello come Erion Compliance Organization.
Il primo punto nella tua agenda da Direttore Generale?
Sicuramente quello di rendere immediatamente chiari i nostri punti di forza: i progetti, i meccanismi dei nostri servizi e il valore aggiunto che offriamo ai Produttori e all’intera filiera. Le soluzioni di Erion Professional sono sviluppate secondo i principi di economia circolare e mirano a incrementare la raccolta dei RAEE B2B, ovvero quella parte di bene tecnologico che arriva al fine vita attraverso il canale professionale. Dopo diversi anni di lavoro nel settore industriale ho visto evolvere la narrazione delle tematiche ambientali: siamo sicuramente usciti dallo schema “basta piantare un albero per salvare il mondo”. Oggi nelle policies delle grandi multinazionali, ma non solo di queste, cominciano a definirsi sempre più frequentemente criteri di valorizzazione, rendicontazione e tracciabilità dei processi di lavoro, nonché dei prodotti e dei rifiuti ad essi associati. Per chi deve affrontare queste sfide, Erion Professional rappresenta un partner affidabile, in grado di offrire competenze e strumenti per comprendere cosa accade a un prodotto una volta giunto a fine vita. Il mio primo obiettivo è quindi far sì che le imprese riconoscano e sfruttino appieno il nostro know-how.
Parliamo di servizi, allora. Tra i tanti plus che Erion Professional offre ai suoi Produttori, quali sono quelli su cui puntare maggiormente?
Partirei dai tre programmi Exceed (Clima, Food e Printing) che continueranno ad essere valorizzati e applicati a nuovi flussi di RAEE B2B. Exceed rappresenta un modello innovativo che consente ai Produttori e ai loro partner – installatori, contractor e dealer – di ottimizzare la gestione dei RAEE Professionali, favorendo il riciclo delle materie prime in essi contenute. Un altro progetto in cui credo molto è quello di rafforzare i servizi B2B offrendoli al mercato senza avere uno schema verticale di filiera. Due ambiti applicativi di grande interesse potrebbero essere quelli legati ai gas refrigeranti e ai prodotti elettromedicali.
Ritorniamo su Exceed. Erion Professional vanta lo sviluppo e l’applicazione di questi programmi, pensati per raccogliere in modo semplice e proattivo i RAEE B2B dei settori Clima, Food e Printing. Sono previste novità su questo fronte?
I programmi Exceed sono tre iniziative di raccolta proattiva che hanno dato buoni risultati. Tuttavia, come in ogni progetto, ci sono margini di miglioramento. Partirei da Exceed Clima, ricordando che c’è ancora una grande quantità di climatizzatori a fine vita che non arriva agli impianti di trattamento. Una delle nostre priorità sarà quindi sensibilizzare la filiera per migliorarne la raccolta. Exceed Printing lavorerà su iniziative con i Dealer, ovvero i soggetti a diretto contatto con le AEE, per sensibilizzarli all’efficientamento della raccolta su tutto il territorio nazionale. Infine, Exceed Food, programma che opera su una filiera molto ampia, qual è quella Ho.Re.Ca., e che noi punteremo a far crescere con un ampliamento del network di partner coinvolti.
Parliamo dell’aumento della raccolta nazionale, alla quale contribuiscono anche i RAEE Professionali. Cosa bisogna fare, secondo te, per avvicinarsi al target europeo del 65% dell’immesso sul mercato?
Questa è senza dubbio la sfida più grande. Un passaggio fondamentale è sensibilizzare i Produttori sull’importanza di garantire che i loro RAEE vengano trattati in impianti adeguati. Negli ultimi cinque anni, tutti i Consorzi di Erion hanno investito molto nella comunicazione, conseguendo ottimi risultati in termini di diffusione di una cultura della circolarità tra i cittadini. Ora è il momento di rivolgere questo messaggio direttamente alle aziende. Molte imprese eccellono nell’eco-progettazione, nella produzione e nella distribuzione dei loro prodotti, ma spesso faticano a trasmettere ai fornitori e ai clienti indicazioni chiare sulla corretta gestione del fine vita di tali prodotti. Qui entra in gioco Erion Professional, una realtà che ha gli strumenti per supportare i Produttori che puntano a trasformare la gestione dei RAEE da semplice obbligo normativo in un’opportunità strategica per l’ambiente e la società.
Erion Professional – Consorzio no-profit gestione dei Rifiuti di AEE professionali – Via A. Scarsellini, 14 – 20161 Milano
P.IVA/C.F./Registro Imprese Milano 11277920960