Si rafforza il vertice del più importante Sistema multi-consortile di Responsabilità Estesa del Produttore con l’impegno di rendere più circolare e sostenibile il modello di sviluppo economico e sociale dell’Italia e dell’Europa >
Presentato a Roma il progetto INSPIREE: 500 tonnellate di Terre Rare recuperate nell’impianto itelyum in provincia di Frosinone. Danilo Bonato, Direttore Generale Erion Compliance Organization: “Siamo lieti di poter mettere a disposizione le specifiche competenze che abbiamo maturato grazie al progetto NEW-RE, finanziato dall’ente europeo EIT Raw Materials” >
Non solo estrazioni: le materie prime critiche necessarie per la transizione ecologica e digitale sono ottenibili anche col riciclo. Ma qual è la situazione attuale degli impianti in Italia? Una ricerca del progetto Training for circularity fa il punto. "Risulta necessaria innanzitutto una semplificazione della normativa" >
Il programma generazionale lanciato da Erion Professional ha chiuso il mese di giugno 2024 in crescita rispetto ai dati dell’anno precedente. Luciano Teli, Direttore Generale di Erion Professional: “Una crescita che è frutto dello spirito proattivo dei nostri Produttori” >
Intervista a Naoko Tojo, Associate Professor in Environmental Product Law and Policy all'International Institute for Industrial Environmental Economics (IIIEE) della Lund University, Svezia, sull’evoluzione della Responsabilità Estesa del Produttore. “Le iniziative di monitoraggio e controllo sono largamente insufficienti. Se le istituzioni pubbliche responsabili non cambiano il loro approccio, perché i produttori dovrebbero impegnarsi per raggiungere i target?” >
Studio commissionato da Erion alla società di consulenza dss+. Bonato: Sistemi di Responsabilità Estesa dei Produttori per colmare il gap tra obiettivi di sostenibilità e l’approvvigionamento risorse strategiche >
Uno nuovo Studio spiega come i Sistemi di Responsabilità Estesa dei Produttori rappresentino un’alternativa per ridurre il rischio di approvvigionamento e la dipendenza dalle importazioni >
Lo ha detto Andrea Fluttero, Presidente di Erion Compliance Organization, ai microfoni di RDS Green, il podcast di RDS dedicato ai grandi temi dell’ambiente. Riascolta l’intervento >
Grazie alla gestione dei RAEE Domestici, riciclati all’88%, sono state reimmesse nei cicli produttivi oltre 204.000 tonnellate di Materie Prime Seconde, è stata evitata l’immissione in atmosfera di oltre 1,5 milioni di tonnellate di CO2eq e sono stati risparmiati 335 milioni di kWh. Grazie alla gestione dei Rifiuti di Batterie sono state evitate oltre 1,1 mila tonnellate di CO2eq, risparmiati oltre 3 milioni di kWh e oltre 1 milione di m3 di acqua. >
Il regolamento Ue propone alcune azioni per garantire l’accesso all’approvvigionamento sicuro, resiliente e sostenibile di materie prime critiche essenziali per diversi settori strategici – tra cui le tecnologie per la decarbonizzazione dell’industria, il settore digitale, aerospaziale e della difesa >
Aperte fino al 24 giugno 2024 le candidature al corso di formazione destinato a laureati e giovani professionisti interessati ad acquisire competenze gestionali e tecniche in materia di sostenibilità ed economia circolare >
Il 15 e il 24 gennaio il Consorzio dedicato alla gestione dei RAEE Professionali ha tenuto due sessioni formative per gli operatori di Kyocera nell’ambito del programma Exceed Printing. Ad aprile quattro workshop per gli installatori idrotermosanitari di Panasonic aderenti a Exceed Clima. >
Erion Professional – Consorzio no-profit gestione dei Rifiuti di AEE professionali – Via A. Scarsellini, 14 – 20161 Milano
P.IVA/C.F./Registro Imprese Milano 11277920960
ASSEMBLEA ORDINARIA DI ERION PROFESSIONAL
È stata indetta un’Assemblea Ordinaria dei Consorziati di Erion Professional in prima convocazione per lunedì 14 aprile 2025 alle ore 7:30 e in seconda convocazione per martedì 15 aprile 2025 alle ore 14:30, mediante collegamento da remoto (piattaforma Zoom).